La Scuola in Biblioteca
Offerta formativa
2021 - 2022
2021 - 2022
La Biblioteca “Alessandro Saggiomo” del Comune di Centola presenta il programma delle attività didattiche rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, per l’anno scolastico 2021/2022, a partire dal mese di settembre 2021. Le modalità di fruizione, se realizzate in presenza, dovranno essere organizzate nel rispetto delle regole imposte per il contenimento del contagio da corona virus, come decretato dalla normativa vigente. La partecipazione è gratuita, su prenotazione, con date e orari da concordare, modulabile sull'età dei ragazzi e il numero dei partecipanti (di norma sono rivolte al gruppo classe, prevedendo anche frazionamenti della classe in piccoli gruppi collocati in più appuntamenti).
Nel corso dell’anno i bibliotecari e i volontari accoglieranno le richieste degli insegnanti, nei limiti delle possibilità organizzative della sede, per proporre le attività la cui durata potrà variare da 1 a 2 ore per incontro, utilizzando supporti diversi (libri, periodici, documenti, risorse multimediali e materiali vari) adeguati all’età e ai livelli di apprendimento o in presenza. Le attività potranno svolgersi anche presso gli istituti scolastici, compatibilmente all’organizzazione della scuola, da concordate con gli operatori, su particolari esigenze manifestate dagli insegnanti. E’ prevista l’organizzazione anche di lezioni in streaming, registrazione in differita o altre modalità che potranno prevedere l’utilizzo dei dispositivi informatici in uso da parte di entrambi gli interlocutori dell’attività didattica. Per la partecipazione delle classi, come l’accesso alle stesse biblioteche, è necessaria l’iscrizione gratuita ai ser.
Le attività
La magia dei libri - visita in Biblioteca
Attività di animazione con la mascotte “Biblogufetto” per la conoscere degli spazi della biblioteca ai piccoli lettori
Sarà possibile prenotare fin da subito le attività scelte che inizieranno durante la settimana della cultura e si concluderanno il 30 maggio 2022. Le richieste verranno accolte in ordine di arrivo, inviando via mail o presentando in biblioteca i moduli compilati e allegando un elenco dei nominativi di tutti gli studenti della classe. I bambini e i ragazzi riceveranno al termine di ogni attività la tessera gratuita di iscrizione alla biblioteca, previa compilazione del relativo modulo che gli insegnanti consegneranno alle famiglie.
Destinatari: Scuola dell'infazia - Scuola primaria e secondaria di primo ciclo
Durata: Cicli di incontri di un'ora
Sede: Biblioteca comunale
Periodo: Da Ottobre 2021
Tariffa: Gratuita
Ad ogni incontro saranno proposte letture ad alta voce di libri illustrati. Il percorso può essere deciso dai bibliotecari o concordato con gli insegnanti su tematiche a scelta. Un appuntamento periodico per promuovere i libri, educare all'ascolto e alla bellezza delle immagini, affinché la lettura diventi una abitudine nella vita.
Destinatari: Scuola dell'infanzia - Scuola primaria e secondaria di primo ciclo
Durata: Cicli di incontri di un'ora
Sede: Biblioteca comunale
Periodo: Da Ottobre 2021
Tariffa: Gratuita
Scuola per l'infanzia
L'OFFERTA FORMATIVA 0 - 5
La biblioteca offre ad insegnanti e alunni delle scuole dell’Infanzia diverse proposte per effettuare una visita presso la struttura, conoscere il patrimonio e i servizi a disposizione degli utenti .
La Biblioteca ha spazi appositi dedicati all’accoglienza dei giovani lettori fin dalla prima infanzia ed è dotata di un ricco patrimonio di editoria per ragazzi: dai libri morbidi e da manipolare per i piccolissimi, ai coloratissimi albi illustrati con racconti, storie, filastrocche e fiabe, fino alle prime letture e ai libri di carattere informativo per chi inizia la scuola primaria e prosegue il suo percorso formativo fino lle scuole superiori.
Nel vasto patrimonio della biblioteca sono presenti anche diversi strumenti in aiuto e supporto ai giovani lettori con difficoltà di lettura (dislessia, disturbi specifici di apprendimento) o disabilità: libri a grandi caratteri, audiolibri, testi con font specifici o con supporti multimediali allegati, libri in CAA, ebook.
I primi libri hanno le seguenti caratteristiche: sono rivolte al bambino da zero a cinque anni. In questo periodo evolutivo il bambino non sa ancora leggere o sta per apprendere e sperimentare le regole della decifrazione (passaggio dal fonema al grafema).
E’ una categoria di opere in continua espansione adatta per un primo incontro bambino-libro. Tale incontro può avvenire:
tramite una lettura multisensoriale;
per apprendere a decifrare;
con una lettura vicariale mediata dall’adulto.
La Strega CornaBicorna vuole a tutti i costi farla pagare a Pietro, che si rifiuta di mangiare la minestra. Ma nonostante tutte le strategie in atto il piccolo Pietro, intelligente e attento ad ogni particolare, riuscirà sempre ad avere la meglio. E se trovassimo un modo per catturare la strega anche noi?
Il laboratorio sarà condotto da persone esperte in promozione della lettura.
LBORATORIO DIDATTICO
Età: da 3 a 5 anni
I piccoli sanno bene come fare musica con gli oggetti di casa. Proviamo a realizzare insieme semplici strumenti musicali con materiale di recupero per avere sempre la possibilità di suonare ritmi travolgenti in ogni momento della giornata.
LABORATORIO CREATIVO
Età: da 3 a 5 anni
I bambini saranno invitati a trasformarsi in semi e da semi in alberi usando alcune tecniche di drammatizzazione teatrale.
In seguito, ognuno costruirà la sua storia piena di emozioni, con l'impiego di materiali di recupero e naturali.
LABORATORIO CREATIVO
Età: da 4 a 5 anni
L'albo illustrato che ha cambiato per sempre il modo di concepire i libri per bambini, una storia senza tempo che parla al cuore dei bambini ma anche a quello degli adulti. Qui il segno grafico, dalla semplicità disarmante e nello stesso tempo ricca di significato, s’impone sulla parola. E il mondo diventa una rappresentazione di forme e geometrie: divertiamoci anche noi a raffigurarlo così.
LABORATORIO CREATIVO
Età: da 3 a 5 anni
Scuola Primaria 1° e 2°
Alla scoperta del paese, attraverso gli archivi della sezione Cilento e Storia. Un percorso tra fotografie, fonti orali e documenti.
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Scuola primaria e secondaria di primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Pro Loco Palinuro e Filomena Merola
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito
Dal libro di scienze agli antichi erbari delle "Raccolte botaniche", per ricostruire la storia della botanica.
Rivolto in particolare alle discipline scientifiche.
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Scuola primaria e secondaria di primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Parco storico Sichelgaida
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito
Tra le carte dell'archivio ala ricerca delle tracce per ricostruire la storia della propria scuola: l'edificio, composizione delle prime classi (alunni, insegnanti), curricula, registri, diari di classe.
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Classi IV e V scuola primaria - Scuola secondaria di Primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Biblioteca Comunale
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito
Un percorso tra fiabe, miti e filastrocche alla scoperta dei cibi e delle tradizioni culinarie nel mondo, con uno sguardo attento alla sana alimentazione.
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Scuola primaria e secondaria di primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Associazione il Borgo
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito
Palinuro è una delle zone balneari più belle del Cilento, il cui toponimo deriva dal nocchiero della flotta del mitico Enea. Situata nei pressi delle foci del fiume Lambro e del fiume Mingardo , e abbarbicata sull'omonimo promontorio, incanta i visitatori per le bellezze naturalistiche, per le spiagge di sabbia dorata e le acque cristalline. In questo laboratorio si darà la possibilità di scoprire tale meraviglie!!!
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Scuola primaria e secondaria di primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Pro Loco
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito
Il Progetto di collaborazione con l’Associazione “Parco Storico Sichelgaita” operante a Salerno si articolerà attraverso attività culturali e manuali di valore formativo per le nuove generazioni.
Il percorso di “Educazione permanente” si propone di utilizzare le conoscenze e i percorsi dell’Associazione salernitana, sulle orme dei Longobardi e dei Normanni e della scuola Medico Salernitana che nel Cilento, trovava il suo bacino prezioso di erbe rare. Le attività si articoleranno in tre momenti:
Natale: Il presepe e le erbe natalizie
Carnevale: Creazioni di maschere
La Primavera: Composizioni floreali
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Scuola primaria e secondaria di primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Associazione Parco Storico Sichelgaita
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito
L'obiettivo di questo progetto (di formazione e informazione) è quello di suscitare interesse e curiosità ad approfondire le conoscenze che riguardano: miti, leggende, storia, tradizioni, patrimonio culturale ed ambiente del Comune di Centola.
In particolare per ognuna delle contrade e quartieri verranno compiuti studi e ricerche nei seguenti laboratori:
Lab. N.1) Le origini e il significato della toponomastica delle strade, incluse le antiche attività commerciali, frontoi e botteghe di artigiani;
Lab. N.2) La storia di edifici, monumenti e manufatti di interesse culturale, incluso personaggi e famiglie;
Lab. N. 3) La genesi e l’impatto antropologico-regilioso e socio-economico di Chiese, Conventi e Cappelle.
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Scuola primaria e secondaria di primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Associazione Progetto Centola e Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito
Spegniamo le luci, accendiamo le candele. Lentamente le ombre guizzano e iniziano i primi racconti.
Una serata di storie e immagini, una serata in cui immaginare la nostra biblioteca come un palcoscenico dove prendono forma e vita personaggi della nostra immaginazione. Una serata di forti emozioni da vivere.
DURATA: Ciclo di incontri di 1 ora
DESTINATARI: Scuola primaria e secondaria di primo grado
SEDE: Biblioteca Comunale
A CURA DI: Biblioteca Comunale e Associazione Attori per diletto
PERIODO: Da concordare
TARIFFA: gratuito